MIKROKOSMOS
IMPRO TRIO Mosè Chiavoni, clarinetto, clarinetto basso, sax soprano Francesco Ciarfuglia, pianoforte Emanuele Le Pera, percussioni È una originale formazione musicale composta da Mosè Chiavoni, clarinetto-clarinetto basso-sax soprano, Francesco Ciarfuglia, pianoforte, Emanuele Le Pera, percussioni. La musica proposta, in parte eseguita e in parte improvvisata, spazia da brani del compositore ungherese Bela Bartok (principalmente quelli dedicati al repertorio popolare), a brani della tradizione araba e ottomana e a composizioni originali. La differente, ma in qualche modo affine formazione musicale dei tre artisti dà origine ad un particolare mix di sonorità acustiche che generano insolite riletture degli autori e degli stili musicali proposti. Il Mikrokosmos Impro Trio è parte integrante di un ambizioso ed articolato progetto musicale fondato da Francesco Ciarfuglia, il Mikrokosmos impro Project. Questo laboratorio artistico e didattico, nato in seno alla scuola di musica La Maggiore di Perugia, coinvolge molti musicisti professionisti e studenti della scuola di musica stessa. L'aspetto didattico, ossia la proposizione del repertorio popolare di Bartok come materiale di studio per la formazione di giovani musicisti fin dalla più tenera età, è stato l'impulso generatore di tutta una serie di esperienze artistiche che vanno dal duo all'orchestra e dove principalmente si suona e si improvvisa sulle musiche di Bartok. Alcune delle tappe più significative sono: 2013 uscita del cd Mikrokosmos impro Duo "Improvvisations around the music of Bartok"esecutori Chiavoni /Ciarfuglia (Giottomusic edizioni discografiche). 2014 concerto a Budapest dell'orchestra giovanile Bela Bartok di Perugia in collaborazione con l'orchestra Bela Bartok di Budapest, presentazione del progetto" Mikrorchestra". Marzo 2015 presentazione del cd Mikrokosmos impro duo alle "giornate musicali di Bela Bartok" a Budapest. 2015 produzione del cd "Mikrorchestra" per orchestra sinfonica e quintetto di improvvisatori (Giottomusic edizioni discografiche). Mosè Chiavoni Diplomato in clarinetto con il massimo dei voti presso il Conservatorio "Morlacchi" di Perugia, frequentando successivamente i corsi di musica contemporanea della New York University ed il D.A.M.S. di Bologna, si è affermato in diversi concorsi nazionali di interpretazione musicale, partecipando ad importanti festival quali "Sagra Musicale Umbra", "Premio Valentino Bucchi", "Biennale di Venezia", "Antidogma Musica". Suona attualmente in diverse formazioni, spaziando dalla musica contemporanea a quella di impronta etnica. Collabora stabilmente ai progetti musicali dei Fratelli Mancuso, di Battista Lena e, con il pianista Francesco Ciarfuglia, ha fondato il Mikrokosmos Impro Duo che ha debuttato a gennaio 2014 con vari concerti e con l'incisione del CD "Improvvisations around the music of Bela Bartok", rilettura delle opere del compositore ungherese Bela Bartok. Con il fisarmonicista Luciano Biondini ha dato vita al Duo Malastrana, una formazione che si è fatta notare nel panorama italiano per una ricerca molto personale ed espressiva sulla musica klezmer. Tra le partecipazioni più significative: "Moto Perpetuo" rassegna internazionale di musica e poesia Festival internazionale di musica Klezmer di Ancona; Festival internazionale di musica Klezmer e Zingara di Torino; Appunti di Volo: diretta radiofonica Radio3; Rassegna "Terre di Confine" di Sassari; Rassegna "Musica nei Castelli della Liguria"; Partecipazione in qualità di musicisti-attori al film "L'ultimo Festival" di Davide Riondino; Rassegna "Musiche senza Confini" di Roma; Concerto di inaugurazione della restaurata Sinagoga di Pesaro; Giornata Europea della Cultura Ebraica presso il Ghetto di Cagliari; Giornata della Memoria 2004 - Diretta radiofonica Radio3 Discografia: Mikrokosmos Impro Duo: "Improvvisations around the music of Bela Bartok" Duo Malastrana: Nigun Battista Lena: Domani Fabio Riso: Ottobre Antonio Occhiuto: Sa fabula sarda Sergio Cammariere: Libero nell'aria Mosè Chiavoni: Rosso Francesco Ciarfuglia La sua esperienza artistica è caratterizzata da una grande varietà di approcci alla musica. Pianista, compositore, direttore d'orchestra, si è anche occupato di produzione sia in qualità di direttore artistico sia di ingegnere del suono, collaborando con artisti ed etichette discografiche internazionali. È diplomato in pianoforte con il massimo dei voti presso il conservatorio F.Morlacchi di Perugia. Terminati gli studi intraprende l'attività concertistica nella musica contemporanea e nel jazz partecipando ad alcuni dei più importanti festival italiani ed europei. Successivamente si dedica all'attività didattica e allo studio della composizione. Contemporaneamente lavora nel campo della registrazione come ingegnere del suono e direttore di produzione. L'esperienza musicale unita a quella tecnica gli permettono di avere collaborazioni con importanti case discografiche italiane e straniere (BMG, WEA France, Al Sur France, Splash, Bongiovanni, Arts, Tactus, EGEA, ECM, Naxos). Inoltre partecipa a produzioni cinematografiche e televisive sempre in qualità di tecnico del suono (Rai, Canale 5, Televisione svizzera). Ha lavorato con musicisti jazz quali E.Pieranunzi, P.Fresu, E.Rava, G.Coscia, G.Trovesi, S.Bollani, E.Pietropaoli, Marc Johnson, Paul Motian, Paul McCandless, John Taylor, Steve Swallow, Kenny Wheeler etc… e nel campo della musica classica con Rocco Filippini, Sigfried Palm,Thomas Briccetti, Leo Brouwer, Morton Felman, l'Ensemble Micrologus. È fondatore di un'etichetta discografica con produzioni nel campo della musica classica e jazz con due differenti collane La Maggiore e Giottomusic. E' Direttore della Scuola di Musica "La Maggiore" di Perugia nella quale svolge attività didattica; inoltre in qualità di pianista, collabora con la Fondazione Perugia Musica Classica nella realizzazione dei progetti didattici rivolti alle scuole medie e superiori della provincia. Dal 2004 inoltre è fondatore e Presidente dell'associazione culturale "Centro Civico di cultura e di educazione musicale S.Anna". Nel 2009, 2010 e 2011 ha effettuato registrazioni per le etichette discografiche ECM e Naxos, con i musicisti Gianni Coscia, Gianluigi Trovesi e Massimo Giuseppe Bianchi. Dal 2011 intensifica l'attività concertistica curando una serie di progetti musicali dedicati al compositore ungherese Bela Bartok, che culminano con l'incisione del CD e con numerosi concerti all'estero (Francia, Germania, Ungheria) sia in Duo sia con l'orchestra giovanile Bela Bartok, creata all'interno della scuola di musica "La Maggiore" di Perugia, nelle vesti di direttore d'orchestra.Nel 2013 pubblica il cd Mikrokosmos Impro Duo: "Improvvisations around the music of Bela Bartok" con il clarinettista Mosè Chiavoni. Emanuele Le Pera Inizia lo studio delle percussioni alla fine degli anni '90 con il maestro Lorenzo Gasperoni e approfondisce poi, nello specifico, le percussioni arabo-ottomane (DARBOUKA, RIQQ, FRAME DRUMS) con i maestri: Abdallah Mohammed, Ibrahim El Minyawi e Walid Hussein e quelle persiane (DAF e ZARB) con il maestro Mohssen Kasirossafar. Porta avanti approfonditi studi sul grande patrimonio musicale del medio-oriente e del mondo arabo, proponendo il repertorio Arabo-Ottomano classico con un personale ed originale approccio, seppur nel pieno rispetto delle rispettive tradizioni strumentistiche. Utilizza, inoltre, SET personalizzati nei quali suona CAJON, GONG, PIATTI e oggetti vari- anche da lui stesso concepiti e costruiti - in una costante ricerca creativa che lo porta a sperimentare il suono, in tutte le sue sfumature e in diversi generi musicali: dal jazz, alla musica sperimentale. Dal 2003 svolge attività didattica attraverso corsi e specifici seminari presso diverse scuole (Metiss'Art, Zagharid, Associazione Mediterranea, Totemaju....). Tiene inoltre lezioni-concerto in tutta Italia. (Nel 2010 e nel 2011 si sono svolte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano). Ha suonato in Italia e in Europa, in teatri, festival e Live Radio Shows e ha inciso dischi con diversi artisti, tra cui: Max Manfredi, cantautore (Partecipando anche alle registrazioni del suo cd "Luna Persa"/Ala Bianca/Warner - Premio Tenco 2009) - Nardi/Le Pera (Nadir Duo) Elias Nardi - Oud Tavolazzi/Nardi/Le Pera (Nadir Trio) Ares Tavolazzi - Basso/Contrabbasso Elias Nardi - Oud Elias Nardi Quartet feat. Didier François "Orange Tree" Elias Nardi - Oud Didier François - Nyckelharpa Carlo La Manna - Basso Fretless Baggiani/Nardi/Le Pera (Trio) Franco Baggiani - tromba Elias Nardi - Oud Ciarfuglia,/Chiavoni,/Le Pera (Mikrokosmos: Improvisations Around The Music Of Bela Bartok ) Francesco Ciarfuglia- pianoforte Mosè Chiavoni, clarinetti/sax soprano Sharg Uldusù Trio con Max De Aloe Ermanno Librasi - Clarinetti Elias Nardi - Oud Max De Aloe - Armonica Edmondo Romano, clarinetti Aziz Riahi Ensemble, repertorio arabo-andaluso Gli archi di Lucca, orchestra (Interpretazione ed arrangiamento del repertorio arabo classico, in trio con il violinista Savino Pantone e il suonatore di Oud Elias Nardi) Di Terra in Terra, musica popolare toscana (Partecipando anche alla registrazione del cd " Danzastorie") Marina Macrì, voce e percussione (Nel progetto omaggio a ROSA BALISTRERI) Arezki Adani, cantante Berbero-Algerino del gruppo Arezkiensemble Perincantamento - Borromeo/Ricci/Caporali, musica antica Patrizia Borromeo, arpa Adelaide Ricci, voce recitante Fausto Caporali, organo Sauro Albisani, attore teatrale (Nello spettacolo: "Al doloroso ospizio"- letture dantesche) Di segutio alcuni più importanti concerti: AmbriaJazz, luglio 2014- Ambria IT - Accademia d'Egitto, aprile 2014 - Roma IT - RSI Swiss Radio - LIve + Intervista- Novembre 2011, CH -PARADOX , Gennaio 2011, Tillburg, NL - Festival Sentieri Acustici 2011 (Direzione Artisitca, Riccardo Tesi), Avaglio (Pt), IT - Festival Instrumentival 2011, Gooik, BE - Brosella Festival (Indoor) 2011, Bruxell, BE - Festival AdriaticoMediterraneo 2011, Ancona IT - Conservatorio "G.Verdi", Luglio 2010- Luglio 2011, Milano IT - Le mond est un Village"-Live @RTBF, La Première, National Belgian Radio. Marzo 2010, Bruxell, BE - Muziekpubliek, Theater Molière, Marzo 2010, Bruxell, BE - Festival Vis Musicae, (Dir.Art. Paolo Scarnecchia) Parco Della Sila, Agosto 2008 IT - Festival Mediterraneo 2008, Perugia, IT - Casa museo "Grazia Deledda" agosto 2007, Nuoro IT Da molti anni collabora con diverse artiste della danza orientale e fusion, accompagnandole nelle loro esibizioni e nei seminari sui vari stili della ritmica e della danza. Tra queste: Malika Ferhat, Jamila Zaki, Francesca Pedretti, Marina Nour, Les Soeurs Tribales, Djivan Parvani, Ester D'Argenio, Suraya Hilal, Riikka Nykiri, Hania. |